LA STORIA DELLE FIGLIE DELLA MISERICORDIA E DELLA CROCE

una breve storia dell'Oasi

incontro papa
Siamo le “Figlie della Misericordia e della Croce” il cui Carisma istituzionale è fondato sulle opere di Misericordia corporali e spirituali e sulla Croce, Misericordia di Dio, annuncio di Cristo venuto sulla terra per predicare il vangelo del Regno e assumere tutti i mali dell’umanità (cfr Mt 9,35).
Dopo aver adattato la casa per una di queste opere, proprio oggi, in coincidenza con l’apertura della Porta Santa, abbiamo ricevuto il certificato necessario per avviare l’opera di Ospitare i pellegrini e gli studenti.
La casa è situata in Via Enrico De Ossò, 73 e 75-00166 Roma, tel. 06 69266687 (zona Ovest, Boccea, altezza di Via Val Cannuta; disponibilità 9 camere).
I pellegrini, giunti a destinazione si troveranno di fronte a una grande pineta e dopo aver percorso la stradina centrale a sinistra trovano l’Oasi con la grande scultura della Fondatrice, Madre Maria Rosa Zangara che li accoglierà, definita Colei che “assume tutte le opere di Misericordia e tutte le povertà identificate come segno, immagine, mistero della presenza di Cristo in mezzo a noi” (cfr. Nino  Barraco, giornalista, 1 luglio 1990).
Le camere sono dotate di tutti i confort. Nella casa religiosa non può mancare la cappella dove dimora il Dio vivente, aperta a tutti. Il luogo sacro è preceduto da un percorso ascensionale come cammino di  meditazione per i fedeli suggerito da due pannelli di terracotta che  rappresentano le opere di Misericordia corporali e spirituali.

Ci auguriamo che tutti coloro che sosteranno nella nostra casa, possano trovare non solo accoglienza, cortesia e amicizia, ma soprattutto la “Bontà di Dio”, quell’amore di misericordia che Madre M. Rosa Zangara vuole dalle sue Figlie che siano le vere Madri dei fratelli che  incontrano con amore continuo, senza limiti, aperte, sensibili ai loro bisogni.
Roma 24 dicembre 2024